chi sono

Sara Cammarosano è una designer del gioiello ed artigiana orafa che vive e lavora nel Cilento, terra immersa tra la natura e il mito, ricca di Unesco con il Parco Nazionale, Paestum, Velia e la Certosa di Padula. Un territorio con montagne maestose, foreste vergini e mari incontaminati e oggi patria della Dieta Mediterranea, sinonimo non solo di buon cibo ma di buon vivere, a contatto con le cose che fanno stare bene la mente ed il corpo. In questa terra Sara è nata e ha deciso di vivere facendo un mestiere antico e affascinante, quello dell’orafa, realizzando sia linee proprie che gioielli su commissione, ma anche promuovendo la cultura orafa con laboratori e dimostrazioni oltre ad attività di valorizzazione dei monili di interesse culturale presenti nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con il progetto Monilia.

Il lungo periodo di formazione specialistica, ancora in corso, si articola tra il Design del gioiello presso l’Accademia italiana in Roma,  Arte orafa presso il Tarì di Marcianise, Restauro archeologico del metallo presso Camnes di Firenze, e poi Incastonatura presso l’Accademia delle Arti orafe di Roma, ed infine un corso per Tecnico per la promozione e la valorizzazione dei beni e le attività culturali. Dopo aver lavorato in aziende grandi e piccole, anche all’interno del Tarì, si è messa in proprio occupandosi di ideazione e produzione artigianale di gioielli, monili, oggetti in metallo, accessori e ornamenti di scena, teatrali e cinematografici. La sua attività si estende alla manutenzione ed al restauro di gioielli, oggetti e parti metalliche.

 

 

Nel 2023 Sara Cammarosano ha presentato con successo un progetto alla Regione Campania risultando beneficiaria di un cofinanziamento a valere sul POR Campania FESR 2014-2020 [CUP B75G23000040007]. Il progetto aveva due obiettivi generali: il primo di rafforzamento della dotazione strumentale della bottega con l'acquisto di macchinari, attrezzature e prodotti informatici  anche al fine di migliorare le performance ambientali. Il secondo obiettivo generale del progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato italiano e dalla Regione Campania riguarda l'altro asset aziendale che è quello di valorizzazione del patrimonio orafo di interesse culturale del territorio di riferimento, con la creazione della rete dei Tesori del Parco. Questo ulteriore obiettivo generale, che non ha natura commerciale ed è espressione di responsabilità sociale di impresa, si inserisce nella strategia del Piano di gestione integrato del sito UNESCO del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni ed à come finalità quella di aumentare la conoscenza del patrimonio culturale sia da parte delle comunità locali ma anche da parte di un pubblico più ampio rafforzando la attrattività turistica del territorio di riferimento.

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito.Leggi altro

Accedi

Menu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello